22 Giugno 2023



presentano:

Alla scoperta del mondo della Cybersecurity
Da settore “di nicchia” a priorità diffusa per tutte le aziende.
Perché la cybersecurity è così importante?
Tutti i cyber attacchi sono così sofisticati?
Cosa possiamo fare per proteggere i nostri dati e le nostre tecnologie?
Pochi altri settori sono passati tanto rapidamente come quello della sicurezza informatica, dall’essere tema di interesse per pochi a oggetto continuo dell’attenzione comune e dei principali mezzi di informazione.
Cyber Journey 2023 è l’occasione per scoprire questo settore in rapidissima ascesa, capire le dinamiche e le tecniche che guidano i moderni attacchi, e quali siano gli step fondamentali per impostare e eseguire correttamente le attività di difesa, mantenendo un occhio costante sui riferimenti normativi che devono guidare lo svolgimento di questa attività.
In particolare, durante il Cyber Journey Europe Edition affronteremo il tema della sicurezza del software, tema cardine della sicurezza informatica dato che le applicazioni software sono diventate centrali praticamente all’interno di qualunque contesto lavorativo e di svago.
Perche Cyber Journey Europe Edition?
Per dare risalto ai risultati che in Italia e in Europa vengono prodotti nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo finanziati dalla Commissione Europea, che sono uno dei principali motori dell’innovazione sul nostro continente. Il progetto AssureMOSS, main sponsor dell’evento, è uno di questi progetti e nel corso degli ultimi tre anni ha approfondito, grazie al lavoro dei suoi 12 partner provenienti da tutta Europa, i temi del testing, gestione del rischio, e certificazione legati al software.
L’OWASP Foundation, che partecipa all’organizzazione dell’evento tramite il suo Chapter Italiano, è il riferimento de facto per i temi della sicurezza del software tramite i progetti, le soluzioni e i modelli promossi e portati avanti dalla community.
PLURIBUS ONE, partner di AssureMOSS, ha incentrato attorno al tema della sicurezza del software tutte le proprie attività di sviluppo di soluzioni e servizi, basandole sul un bagaglio di esperienza di 20 anni di ricerca sul campo.
Posso essere uno speaker di Cyber Journey Europe Edition?
Assolutamente si. Con l’intento di stimolare l’interesse sui temi della sicurezza delle applicazioni, del software, e delle soluzioni e iniziative adottate all’interno delle organizzazioni, OWASP Italy Chapter promuove una Call for Talks aperta a chiunque volesse proporre un proprio intervento.
Gli interventi verranno selezionati e quelli ammessi inseriti nell’agenda dell’evento.
Riferimenti utili:
Call for Talks & Submission Link – https://easychair.org/cfp/CJ23
Deadline: 21 Maggio 2023
Notification of acceptance: 26 Maggio 2023
Scopo dell’evento
Formazione
Formare competenze in tema di Sicurezza informatica per aiutare una società sempre più “connessa” a proteggersi adeguatamente.
Condivisione
Condividere le conoscenze di importanti professionisti del settore favorendo la contaminazione e lo scambio di punti di vista su questo mondo in costante evoluzione.
Innovazione
Fare di questo evento un momento di ispirazione e riflessione sui nuovi scenari e le nuove sfide aperte dal mercato della Cybersecurity.
Relatori
ORE DI FORMAZIONE
SPEECH
PROGRAMMA
Ore 8,45 – 9,30

Registration
Ore 9,30 – 9,45

Welcome
Davide Ariu, Matteo Meucci, Fabio Massacci
Project Coordinator & OWASP Italy Chapter

Ore 9,45 – 10,15

EU Cybersecurity strategy: all-hazard approach and normative firewall
Annita Sciacovelli
ENISA, Università di Bari
Ore 10,20 – 10,45

Open-source software and security of the software supply chain
Antonino Sabetta
SAP Security Research

Ore 10,50 – 11,15

Are Software Updates Useless Against Advanced Persistent Threats?
Giorgio Di Tizio
Università di Trento

Ore 11,20 – 11,50

Coffee Break
Ore 11,50 – 12,15

Testability Patterns For Web Apps
Jan Lukasz Seidel
QWIET.AI

Ore 12,15 – 13,00

AI for Security, Security for AI
Cedric Gouy Pailler
CEA (Commissariat à l’Energie Atomique)

Enrico Frumento
CEFRIEL

Fabio Massacci
Università di Trento, Università di Amsterdam


Maura Pintor
Università di Cagliari, Pluribus One

Ore 13,00 – 13,25

Analysis and implementation of nanotargeting on
LinkedIn based on publicly available non-PII information.
Angel Merino
Universidad Carlos III Madrid

Ore 13,25 – 15,00

Free Time
Ore 15,00 – 15,25

API Security and Observability: Going Beyond the Shift Left Paradigm
Fabrizio Bugli
CheckMarx

Ore 15,30 – 15,55

Vulnerabilities in Android applications’ Native Code: a risk approach
Silvia Lucia Sanna
Università degli Studi di Cagliari

Ore 16,00 – 16,25

Software Supply Chain Attacks: An overview of Threats, Real Cases and Prevention Strategies
Cristian Scano
Pluribus One

Ore 16,30 – 16,55

Secure coding and auditing of smart contracts
Davide Carboni
Uncommon Digital

Ore 16,55- 17,00

Final Remarks & Closing
Ore 17,00

Networking Coffee Break
NON FARTELO RACCONTARE, VIVILO.
Prenota ORA il TUO posto !!
SPEAKER

MATTEO MEUCCI
IMQ Minded Security

FABIO MASSACCI
Università di Trento; VU Amsterdam

ANTONINO SABETTA
SAP Research

Davide Ariu
Pluribus One

Giorgio di Tizio
Università di Trento

Jan Lukasz Seidel
QWIET .AI

Angel Merino
Universidad Carlos III Madrid

Fabrizio Bugli
CheckMarx

Silvia Lucia Sanna
Università degli Studi di Cagliari

Cristian Scano
Pluribus One

Davide Carboni
Uncommon Digital

Annita Sciacovelli
Enisa, Università di Bari

Cedric Gouy Pailler
CEA (Commissariat à l’Energie Atomique)

enrico frumento
CEFRIEL

MAURA PINTOR
Università degli Studi di Cagliari
Pluribus One
LOCATION
L’evento si terrà il giorno Giovedì 22 giugno presso:
T Hotel
Via dei Giudicati, 66
09131 Cagliari
TConference centro congressi di Cagliari, sala T1.

SPONSORS
Main Sponsor

Platinum Sponsor

This event has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 952647. This webpage reflects only the author’s view and the Commission is not responsible for any use that may be made of the information contained therein.
